|
IL PRIMO CD LA BOTTEGA DEI QUATTRO volume n°1 è Passione. . . . Crideme! La copertina La canzonetta CD FDM 340506 La presentazione Ci vuole coraggio a dare a un progetto di musica il nome di Bottega dei Quattro, come la casa editrice di Libero Bovio. Ci vuole Passione, come s’intitolava il primo successo dello storico marchio. E a, ben rifletterci, la situazione in cui partì la sfida di Don Liberato non era molto dissimile dal clima in cui è maturata l’idea del maestro Luigi Ottaiano. Seduto a un tavolino del Gran Caffé d’Italia, nel dicembre 1933, Bovio vergò quelle tre parole - Bottega dei 4 - su un foglietto color lillà e lo mostrò ai compagni di avventura, i musicisti Gaetano Lama, Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente. Poco tempo dopo l’insegna spiccava su un balcone al primo piano di via Toledo 154. Il poeta si era deciso al temerario passo perché l’editoria musicale, lo stesso straordinario patrimonio napoletano, erano oramai in possesso degli industriali del Nord. Si decise perché troppi lacrimavano sulla morte della tradizione. Fino al 1940, l’anno fatale in cui i tuoni della guerra sovrastarono l’armonia, provò ch’era possibile creare nuovi capolavori e perfino diffonderli con efficacia. Quando Ottaiano, nel 1997, ha pensato a un’orchestra che radunasse attorno a sé professionisti della canzone - era maggio, il mese dei canti e dei profumi - l’aria vesuviana era attraversata da suoni neomelodici. Sempre di meno, cento-duecento, i grandi classici ascoltati in televisione, alla radio, nei concerti. Ottaiano, per quanto poteva, si è ribellato a questa agonia. Ed ecco la Bottega dei Quattro versione seconda, la storia che continua. L’obiettivo: rinverdire il nobile mestiere dei posteggiatori e degli chansonnier. Se i pigri non vanno alla musica, la si può portare ai pigri, con l’aggiunta di un tocco classico derivante dalle esperienze del fondatore. In questi otto anni artisti di qualità hanno affiancato il cammino della Bottega. Citare solo alcuni equivarrebbe a svilire gli altri, tutti meritevoli. Ed ecco l’esordio su disco, l’oggetto circolare - una volta grande e ora minimo - che racchiude la musica e la consegna al futuro. Il flauto di Ottaiano, uscito da quella fabbrica di bellezza che è il conservatorio di San Pietro a Majella, dà un’impronta speciale all’impasto di sonorità. L’ascoltatore attento potrà cogliere altre caratteristiche: la dizione chiara delle canzoni, nel rispetto dei versi; il timbro interpretativo preciso; la musica mai invadente, di stampo cameristico, con esecuzioni originali ma rispettose degli spartiti. I Quattro di Bovio, anche per i crudeli sussulti della storia, rimasero spesso soli. Ai Quattro di Ottaiano, in aumento, l’augurio di una lunga vita, pure in onore di Don Liberato, il più grande poeta della canzone napoletana. Pietro Gargano
Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto e creduto in questo progetto, in particolare i Sigg. Aldo Bovio, Annamaria Mellone, Bideri,Ugo Mollo e Giancarlo Vittozzi e tutti i partecipanti a questo CD che hanno offerto la loro amichevolmente collaborazione. L.O. La foto della copertina è di Eduardo Dalbono I TESTI DELLE NUOVE CANZONI CRIDEME (testo di Giancarlo Vittozzi musica di Luigi Ottaiano)Songo chine ‘e rancore e de suspetto, chisti sguarde pe’ mme nun me cride e io me vesto ‘a mariunetta, pe’ cunvincere a te. e crideme, te prego, so’ sincero, e crideme, so’ nnammurato ‘e te. Crideme, io so’ comm’ero aiere cuoglielo, st’attimo ccà, senza parlà strigneme, famme sentì calore viveme, lassate andà, senza penzà E si ce sta ‘o penziero, fallo vulà Pe’ chistu core, ca si è ammore po’ bastà e nun ce sta p’’o munno, cosa cchiù bbella ‘e chistu suonno, ca tu ammore faie sunnà Quanne dice: Tu me vulive bene Nun capisco pecchè Quanne dice: Ca ire ‘nnammurato Io nun saccio vedè, pe’ mme nun è cagnato niente, è overo, e tu chesto l’hê ‘a sapè. Crideme, io so’ comm’ero aiere cuoglielo, st’attimo ccà, senza parlà strigneme, famme sentì calore viveme, lassate andà, senza penzà E si ce sta ‘o penziero, fallo vulà Pe’ chistu core, ca si è ammore po’ bastà e nun ce sta p’’o munno, cosa cchiù bbella ‘e chistu suonno, ca tu ammore faie sunnà faie sunnà faie sunnà NU PENZIERO (testo di Giancarlo Vittozzi musica di Luigi Ottaiano)Ce pienze na canzone nun tene maie padrone è nu penziero ca vulanno se fa sentì Se po’ cantà ‘amicizia, l’arraggia, o l’ingiustizia ma na canzone è d’ammore canta e allora si Rit. Cagne ‘o munno, cagnarranno stile ‘e vita, anno pe’ anno ma na canzone è ammore chella sì, sicuro restarrà nun po’ murì Io n’aggio ‘ntiso stile e frase ‘e ogni manera e ritme furastiere che v’aggia dì ‘E ssette note d’oro aunite cu e pparole si nun ce sta ‘o penziero… che ponno servì Rit. Songo sulo?, une de’ tante nnammurato ca cantanno porto in giro ammore e accussì, core napulitano nun po’ murì DILLE TU (testo di Giancarlo Vittozzi musica di Luigi Ottaiano)‘E pparole s’’e porta mo ‘o viento si d’ammore tu nun saie parlà Chi te guarda sicuro nun sente sta fuienno, va trova addò sta Si ‘sta voce nun sona e nun canta è rummore, è rummore tu si Ferma tutto, e accuorde ‘o strumento ce riesce mo a farte capì Dille tu, dille tu ‘a parola ca io aspetto è una sola e ‘a voglio sentì Dille tu, dille tu nun penzà cchiù, suspira e parlammo d’ammore accussì Chesta vita è na casa modesta chi ce trase, padrone se fa Tengo aperta sta porta e ‘e feneste nun se ponno nemmeno nzerrà Si staje dinto e tu parle, io te sento si staje fore nun saccio sentì ‘E pparole se porta mo ‘o viento e io n’’e ssento e n’’e pozzo capì Dille tu, dille tu ‘a parola ca io aspetto è una sola e ‘a voglio sentì Dille tu, dille tu nun penzà cchiù, suspira e parlammo d’ammore accussì SCAVANNO (testo di Giancarlo Vittozzi musica di Luigi Ottaiano)Notte, comm’è longa chesta notte e io nun pozzo cchiù durmì se so’ chiuse tutt’’e pporte addò ammore po’ trasì quanno nun te cunoscevo tu già stive nzieme a me quante notti distruggevo senza maje sapè pecchè vita nun era pecchè nun c’è mistero Dint’’e notte e ghiurne ca nun teneno maie scuorno nun ce sta maie bbene maie nisciuno te fa pena Curre, t’arrabbatte pure ‘a gioia tu t’accatte saglie ncopp’’a scala scinne invece dint’’o mmale Notte, nun è notte comme aiere chesta è ‘a notte d’’e penziere io so ‘o chiuovo e io ‘o martiello siente mo’ accummencia ‘o bbello si me songo scuncecato nun è certo colpa ‘e ll’ate chi t’assolve e te perdona nun è forse n’ommo buono Nun ce sta paura so cadute tutt’è mure sciglie mo ‘e perzone ca cunziglieno p’’o bbuono Siente ll’aria attuorno vide t’’e passato ‘o scuorno saglie ‘ncopp’’a scala ‘nzerr’’a botola d’’o mmale Canta na canzone vide mo tu cante bbuono cantala cchiù forte se so’ aperte tutt’’e pporte Sputa ‘nfaccia ‘a corta nun t’ha maje calculata so tant’anne ca l’aspiette proprio mo’ s’è rappresentata . . . . notte SOLE (testo di Giancarlo Vittozzi, musica di Luigi Ottaiano) Comm’è bello d’’a matina quanno spont’’o sole Sponta pe’ chi, overo è nfame e pe’ chi tene core Chi d’o sole piglia ‘a luce e nun ce vede Chi se scarfa c’’o calore e s’arrecrea Scarfa luce, scarfa luce Ma che vuò scarfà Friddo e scuro, friddo e scuro Sulo può truvà Gira e vota chisto munno tutt’attuorno a nuie Quanta vote po’ nun gira e tu te siente sulo Resta sulo chi nun riesce a fà denare Chi nun sape vule’ bbene e maie nun trova ammore Gira e vota chistu munno Si tu ‘o faie girà Si te mpare a vulè bene Si riesce ‘amà Comme l’acqua bona nun tene culore Accussì ll’aria p’’a vita nun tene addore Chisto munno è chino d’acqua culurata Chello po’ ca cchiù te nganna è l’aria prufumata Ah! . . . . . acqua d’ ’a fonte pe’ sta sete Ah! . . . . . aria pulita pe’ sta vita Cumm’è bello d’’a matina quanno spont’’o sole Quanne sponta sulamente pe’ chi tene core Lassa sempe dint’’o scuro a chi fa male Lassancello dint’’o friddo nun ‘o da’ calore Ah! . . . . . da luce ‘a vita ‘e chi vo’ bbene Ah! . . . . . abbrucia ‘o mmale ‘e senza pena Per contatti: La canzonetta/Sintesi 3000 telefono: 081 417452 telefax: 081 418004 e-mail: info@lacanzonetta.it sito: www.lacanzonetta.it |
||
![]() |